|
Asse del percorso
Nella continuità con lattività svolta nellultimo decennio, il dottorato assume inoltre come asse del percorso formativo linsieme delle problematiche che investono il tema dellinnovazione.
Le ragioni di questo orientamento sono state e continuano ad essere determinate da fattori diversi, in parte interni alle dinamiche stesse della disciplina del disegno industriale, in parte derivati dalla percezione che proprio la crescente complessità del processo innovativo legittima e rende necessari nuovi approcci e forme di analisi che possono opportunamente costituire lambito di studio appropriato dei programmi di dottorato.
Indipendentemente dalle motivazioni che conducono a privilegiare lanalisi dei processi di cambiamento, di transizione e di innovazione, gli sviluppi che se ne derivano contribuiscono in modo significativo a mettere in luce come, alla base dei processi di trasformazione dei prodotti, dei servizi, dei sistemi industriali, può essere legittimamente accolta unaccezione estesa di innovazione, considerata come un processo dinamico orientato allo sviluppo o al miglioramento sia di nuovi prodotti che di nuovi servizi, tecnologie, istituzioni, sistemi, strategie. Questo approccio esteso consente di aprirsi allorizzonte di attività e entità (come la comunicazione, le strategie dimpresa, le dinamiche del mercato, listruzione, le istituzioni pubbliche) che rientrano nellarea di azione del disegno industriale tanto quanto la progettazione di prodotti fisici in senso stretto.
Articolato secondo molteplici prospettive, il processo innovativo può dunque rappresentare una sorta di traiettoria concettuale del dottorato di ricerca, favorendo lo studio dellinnovazione e dei suoi rapporti per un verso con i fattori sociali, organizzativi e tecnici, per laltro con i processi del mercato, sostenendo che tale scelta risulta significativa sia per la comprensione del corretto posizionamento del ruolo del disegno industriale che per lattenta lettura della domanda di design.

|
|