|
Progressione dellattività di ricerca
Le tappe più significative della progressione dellattività di ricerca dei dottorandi sono le seguenti:
- Il gruppo di ricerca e il contesto di ricerca
Allatto dellinsediamento al dottorando verrà richiesto di unirsi ad una Unità di ricerca, così da avvicinarsi progressivamente alla ricerca dipartimentale in corso o in via di attivazione. Linsediamento del dottorando nel corso di dottorato avviene contemporaneamente allidentificazione di uno o più interessi di ricerca, così da inquadrare opportunamente il ricercatore nel contesto delle aree di ricerca attivate. Le aree di ricerca attive allinterno del Dipartimento che ospita il dottorato sono molteplici e spesso in cambiamento in relazione a opportunità di finanziamento, circostanze, specifici interessi della docenza. Queste aree si formalizzano in Unità di ricerca.
- Il Tutor
Il dottorando sceglierà il tutor sulla base della coerenza con gli interessi di ricerca di entrambi. Il tutor è scelto allavvio del primo anno di attività. Al tutor si affiancano altre due figure: il relatore e il lettore.
- La scelta dellarea di ricerca
La scelta dellarea di ricerca precede la scelta del tema di dissertazione, questo allo scopo di focalizzare progressivamente le tematiche di ricerca specifiche. Questa scelta si definisce nel corso del primo semestre del primo anno.
- Il tema di dissertazione
Il tema di dissertazione è presentato alla fine del primo semestre di attività. Sviluppata sotto la supervisione del tutor, la proposta di tema inquadra i fondamenti della ricerca e ne delinea le premesse essenziali. Presentata al Collegio alla fine del primo semestre, viene formalizzata alla fine del secondo semestre del primo anno attraverso un piano di ricerca. La proposta iniziale può cambiare, coerentemente con la scoperta di nuove opportunità di sviluppo o di nuove traiettorie significative.
- Gli esami
Il dottorando è chiamato a sostenere gli esami dei corsi inclusi nel piano formativo con le modalità e i tempi previsti dai docenti.
- Il piano di ricerca
Il piano di ricerca è preparato nel corso del primo anno di attività e presentato alla fine del secondo semestre. Il piano rende esplicita la natura della ricerca da svolgere, la sua presunta originalità e validità, insieme agli obiettivi, al metodo o ai metodi, ai risultati attesi. Il piano di ricerca va concordato con il tutor prima di essere sottoposto allapprovazione del Collegio.
- Le presentazioni degli stati di avanzamento
Le presentazioni degli stati di avanzamento della dissertazione vengono programmati dal Collegio con apposito calendario, con cadenza semestrale.
- La dissertazione finale
La tesi di dottorato ha come obiettivo un contributo originale alla conoscenza del disegno industriale o del design di comunicazione, ottenuto attraverso la ricerca. Altre forme oltre allelaborato scritto potranno essere di supporto alla tesi: se un artefatto è realizzato come parte della ricerca, questo andrà documentato attraverso strumenti idonei. Poiché la dissertazione di dottorato è contemporaneamente un contributo originale alla ricerca ed una licenza di ricerca, i suoi contenuti saranno qualitativamente diversi da ogni prodotto di ricerca elaborato durante il percorso formativo. Nei suoi risultati, la dissertazione viene presentata al Collegio alla fine del secondo semestre dellultimo anno di attività.

|
|