|
Il piano generale
Il corso si articola in due indirizzi.
- Indirizzo di Disegno industriale
Il Disegno industriale, nella accezione adottata in questo Dottorato di ricerca, è una disciplina che si muove allinterno della cultura industriale e ne accompagna le trasformazioni.
Un suo primo compito è dunque quello di occuparsi della forma dei prodotti industriali e di tutti quei fattori che, in un modo o nellaltro, partecipano al processo costitutivo della forma stessa. Più precisamente, si allude tanto ai fattori relativi alluso, alla fruizione e al consumo individuale e sociale del prodotto (fattori funzionali, simbolici o culturali) quanto a quelli relativi alla sua produzione (fattori tecnico-economici, tecnico-sistemici, tecnico-produttivi e tecnico-distributivi).
In questottica, altrettanto importanti sono però anche i processi di pianificazione dei prodotti, la progettazione dei servizi e rilevanti aree tematiche di confine con altri ambiti disciplinari, in particolare, quelli della comunicazione multimediale, dellinnovazione tecnologica, dellorganizzazione e gestione dimpresa, della progettazione ambientale. Tutti questi temi vengono affrontati con gli strumenti della ricerca storico-critica, teorico-metodologica e progettuale.
- Indirizzo di Comunicazione multimediale
Lindirizzo di comunicazione multimediale del corso di dottorato intende costituire la strumentazione idonea alla risoluzione di problemi complessi di natura comunicativa.
Lattività formativa - fondata su discipline storiche, teorico/critiche e progettuali - coinvolge il design della comunicazione in tutti i suoi ambiti applicativi: dal design dellinterfaccia al progetto di sistemi comunicativi informatizzati (teledidattica, e-commerce, sistemi di consultazione di banche dati, ecc.), dai manuali di immagine coordinata alle strategie di comunicazione, dal design di caratteri tipografici ai progetti di simbologie e segnaletiche.
I contenuti dellindirizzo intendono quindi essere finalizzati sia alla risoluzione di problemi posti dal design di comunicazioni visuali con tecnologie tradizionali, sia dei problemi posti dal progetto di comunicazioni con tecnologie informatiche e quindi multimediali/multisensoriali.

|
|