|
Matrice delle ricerche di dottorato in corso
Prodotti
|
 |
Sotto aree
|
Fondamenti teorici
|
Metodi
|
Strumenti
|
 |
Interazione con il cliente nei processi progettuali
|
Gestione dei processi di sviluppo dei prodotti; il marketing relazionale e il direct marketing, teorie sull'evoluzione delmarketing
|
Approccio combinato tra ricerca bibliografica e indagine empirica
|
casi studio se action research
|
 |
Bionica e Design; Evoluzione e Design; Basic Design; Approccio Metodologico per la progettazione
|
Bionica. Teoria della evoluzione e Modelli analogici
|
Analisi storica bibliografica. Mappatura dei diversi centri di ricerca. Ricerca di carattere analogico-morfologica
|
Case History, Interviste, Visite
|
 |
Design per lo spazio
|
Design dell'innovazione, migrazioni tecnologiche. Progettazione di prodotti ad alta complessitˆ per lapiccola serie
|
Definizione di un modello metodologico progettuale derivato dalla elaborazione empirica dei progetti
|
database di ricerca, procedure e protocolli NASA
|
 |
Ergonomia e progettazione. L'evoluzione della ergonomia
|
Ergonomia. Aalisi degli interventi dei congressi internazionali della IEA
|
Identificazione di area pilota relativa alla qualitˆ ergonomica, Analisi di procedure di natura diversa per definire una matrice di qualitˆ ergonomica di un prodotto
|
Casi studio
|
 |
Il Rapporto Locale-Globale: Nuova sfida ed opportunitˆ progettuali. ll Brasile come case locale. (teorica/ storico-critico).
|
Teorie della globalizzazione. Storia del Disegno industriale. Trasferimento tecnologico
|
Ricerca letteraria; Interviste; Ricerche nelle universitˆ, organismi di governo, confederazione delle industrie, istituti di proprietˆ intellettuali e brevetti
|
Raccolta di dati, Casi studio e Design Comparato.
|
 |
Apparecchi e strumenti per la preparazione e la conservazione del cibo; approfondimento sul cibo negli ambienti estremi
|
Scienza e tecnologia dell'alimentazione; ricerche NASA sullo "space food"
|
Analisi dello stato dell'arte. Individuazione dei centri di ricerca e della comunitˆ scientifica, costruzione di scenari
|
Ricerca bibliografica e in rete action research
|
 |
Sistemi
|
 |
Sotto aree
|
Fondamenti teorici
|
Metodi
|
Strumenti
|
 |
La definizione di nuove piattaforme di progettazione, produzione, distribuzione e consumo dei beni Design delle convergenze
|
Innovazione di sistema. Progettazione partecipata. Mass customisation
|
Ricerca progettuale integrata alla ricerca finalizzata EU "HiCS Soluzioni altamente customizzate di cibo per persone a ridotta mobilitˆ"
|
Casi studio di progettazione partecipata esistenti Scenario planning
|
 |
Formazione Dottorale in Disegno Industriale
|
Natura della conoscenza nel Design; Il contesto filosofico e I fondamenti della ricerca nel Design; Origini dei Programmi Dottorali in D.I., Forma e struttura delle metodologie di ricerca in D.I.
|
La raccolta, il confronto, lÕanalisi e lÕinterpretazione degli attuali Programmi Dottorali in D.I.
|
Metodologie esistenti della formazione dottorale in D.I., Sistemi di valutazione dei Programmi Dottorali.
|
 |
Design dei servizi
|
Marketing e management dei servizi (Richard Normann, G. Negro, ecc.), information technology e social change (M. Castells, P. Levy, A. Gros, ecc.), design dell'interazione (Anceschi, Laurel B., ecc.)
|
Individuazione studi di progettazione attivi sulle tematiche del servizio, raccolta comparativa degli strumenti esistenti di valutazione del servizio.
|
Casi studio action research
|
 |
Strumenti per la didattica del design, long life learning e didattica on line
|
Discipline di studio e discipline della mente, rivoluzione cognitiva (H. Gardner) Usi sociali delle tecnologie, alberi di conoscenze, intelligenza zollettiva(P. Levy, M. Authier, De Kerckhove) Mappatura degli attuali sistemi educativi(Educational researcher, Review of research in education, European journal of education ..)
|
Mappatura dei centri di ricerca e di offerta didattica (open, on distance, on line) e ricostruzione comunitˆ scientifica di riferimento
|
Mappatura dei centri di ricerca e di offerta didattica (open, on distance, on line) e ricostruzione comunitˆ scientifica di riferimento
|
 |
Comunicazione
|
 |
Sotto aree
|
Fondamenti teorici
|
Metodi
|
Strumenti
|
 |
Webdesign per internet e mobile internet, information architecture, usability
|
Gardner: teoria delle intelligenze multiple; De Kerckhove: Intelligenza connettiva; principi dellÕarchitettura del web Nielsen: web usabilitˆ Gannon: metafore culturali Norman: web applicationLaurel: transmedia
|
analisi della offerta didattica in webdesign on line e off line; mappatura dei centri di ricerca
|
Applicazioni transmendiali, web e wireless, formazione dei webdesigner, dal progetto al test di usability
|
 |
Visual design, beni culturali, sistemi comunicativi complessi, immagine coordinata
|
La comunicazione per il sistema museale; teorie sui modelli e le forme del comunicare, sottoesistenti. J.-M. Floch: Identitˆ visive T.Maldonado: sul marchio G.Anceschi: emblema, marchio. Visibilitˆ in progress G.Celant: mediamuseo
|
Individuazione, analisi e mappatura di stituzioni culturali. "Ricerca di base" Soluzioni metaprogettuali generalizzabili e linee guida per io sviluppo di specifici atti o artefatti comunicativi.
|
Istruttoria problemi
|
 |
IT (Information Technology) HCI (Human Computer Interaction)
|
User- e Task Ðfocused Design: Miniaturizzazione e Studio di interfacce (fisiche e grafiche) ultra-portatili per lÕaccesso e la gestione di dati elettronici
|
Indagini ergonomiche di Human Computer Interaction, analisi delle realizzazioni
|
Focus group, usability test e
mock-ups
|
 |

|
|